Dentro la materia. La chimica col metodo Montessori.
👩🏫 Seminario a cura di Scialò Anna Tina
📍 Scuola Primaria Garzoni Montessori, Via Dante 7 – Udine
📅 17 e 18 maggio 2025
📌 Evento gratuito riservato ai Soci ACM
🔗 Iscrizione obbligatoria entro il 14 maggio: https://bit.ly/acm-booking
“Non possiamo ancora presentargli né le grandi teorie né la scienza esatta della chimica: questo verrà più tardi ma egli si trova in un’età in cui deve semplicemente ricevere il seme che germoglierà in seguito: quel che gli occorre è un’impressione, un’idea che soprattutto sappia destare il suo interesse.”
— Maria Montessori
La scienza della Chimica viene approcciata in maniera trasversale nella proposta montessoriana dell’Educazione Cosmica, quando avviciniamo il bambino al concetto di materia. Con la narrazione della prima favola cosmica e i relativi esperimenti, mostriamo al bambino che esistono particelle che si amano e particelle che non si amano, che la materia può presentarsi in diversi stati e in alcuni casi può passare da uno stato all’altro. Gli mostriamo anche che le sostanze reagiscono tra di loro e si combinano formando a volte miscugli, a volte soluzioni, ecc.
In questo modo, osserviamo dunque come si comporta la materia.
Ma che cos’è la materia? Di cosa è fatta? Qual è la sua struttura? E perché alcune particelle amano stare con altre, ma non con tutte?
Possiamo offrire ai nostri alunni una proposta di chimica dove trovare una risposta a questi quesiti.
Possiamo farlo attraverso un approccio montessoriano.
Il seminario presenta un percorso di chimica che si discosta dai più immediati e consueti “esperimenti” e punta ad indagare la materia da dentro, attraverso materiali preparati ad hoc.
🔍 Durante il seminario approfondiremo:
- Gli elementi chimici e la tavola periodica
- La tavola periodica partendo dalla narrazione “Il Grand Hotel”
- Materiali per l’esplorazione, memorizzazione e studio
- L’atomo
- Striscia delle particelle subatomiche
- Materiale per la configurazione atomica
- Nomenclature delle parti dell’atomo
- Legami chimici e molecole
- Perché e come gli elementi si legano tra loro
- Il legame covalente e la struttura di Lewis (modello scientifico)
- Formazione di molecole (materiali e attività)
- Applicazioni
- La chimica nello studio della Terra e del Sole
- La chimica nello studio del corpo umano
- La fotosintesi (a partire dal cartellone impressionistico “Il laboratorio chimico della pianta”)
- Bibliografia ragionata e sitografia
📩 Informazioni utili
Per info: infocorsi.costruiremontessori@gmail.com
Non sei ancora socio? Associati qui 👉 https://bit.ly/socio-acm